
Contributo a fondo perduto fino all'80% promosso dal Mibact per la realizzazione di progetti (rassegne cinematografiche e cortometraggi) finalizzati alla conoscenza dei paesaggi periferici.
AREA GEOGRAFICA: Italia
SETTORI DI ATTIVITÀ: Industria, Pubblico, Servizi/No Profit
BENEFICIARI: Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa
SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Promozione/Export, Consulenze/Servizi
TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto
DOTAZIONE FINANZIARIA: € 200.000
BANDO APERTO | Scadenza il 18/05/2018
Il presente bando disciplina le modalità di concessione di contributi per la realizzazione di progetti finalizzati e alla conoscenza dei paesaggi periferici in Italia per valorizzarne le culture. In particolare, sono ammessi al contributo:
- rassegne cinematografiche che promuovano opere cinematografiche che ineriscano i temi dei paesaggi periferici in Italia e all’estero per impianto drammaturgico ovvero per ambientazione delle vicende narrate con ingresso a titolo gratuito, di seguito: “rassegne”;
- cortometraggi a carattere documentaristico.
Soggetti beneficiari
- Realizzazione rassegne:
Possono presentare richiesta di contributo enti pubblici e privati senza scopo di lucro, università, fondazioni, comitati ed associazioni culturali e di categoria costituiti in qualsiasi forma giuridica e che, a pena di inammissibilità, devono:
- avere una sede legale e operativa sul territorio nazionale;
- essere fiscalmente residenti in Italia;
- essere in possesso di codice fiscale o partita Iva;
- essere dotati di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e di firma digitale;
- attestare, in forma di autocertificazione e autodichiarazione, il possesso dei requisiti.
A pena di inammissibilità, ogni soggetto richiedente ovvero eventuali partner non potranno presentare né partecipare a più di un progetto nell’ambito dello stesso bando.
- Produzione cortometraggi a carattere documentaristico:
Le richieste di contributo possono essere presentate da imprese di produzione cinematografica o audiovisiva italiane che, a pena di inammissibilità, devono:
- avere una sede legale e operativa sul territorio nazionale;
- essere fiscalmente residenti in Italia;
- operare con il codice Ateco 59.11.0;
- non essere qualificabili come imprese non europee;
- essere qualificabili come produttori indipendenti;
- essere in possesso, in virtù di contratti, ovvero opzioni, di acquisto, dei diritti di elaborazione a carattere creativo sul soggetto, sul trattamento;
- essere dotati di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e di firma digitale;
- attestare, in forma di autocertificazione e autodichiarazione il possesso dei requisiti.
Tipologia di spesa ammissibile
- Costi ammissibili per la realizzazione di rassegne cinematografiche:
- Compenso per il direttore dell'Iniziativa e altre spese relative alla direzione artistica (non superiori al 10%);
- Compensi per collaboratori e tecnici a vario tipo ;
- Affitto e allestimento spazi;
- Restauro e conservazioni pellicola;
- Noleggio e trasporto pellicole;
- Spese di tipografia e di editoria elettronica;
- Compensi per i relatori (ove previsti);
- Spese ospitalità per delegazione tecnica (rappresentanti del soggetto richiedente);
- Spese ospitalità per delegazione artistica;
- Spese per premio (per i premi);
- Spese per Siae;
- Spese impianti e attrezzature;
- Spese Pubblicità;
- Spese per la fidejussione (ove previsto);
- Spese generali e di gestione (non superiori al 10%);
- Altre spese ammissibili.
- Costi ammissibili per la produzione di cortometraggi:
- Soggetto e trattamento;
- Direzione;
- Attori principali;
- Produzione;
- Regia;
- Montaggio;
- Personale tecnico;
- Maestranze;
- Personale artistico;
- Costumi;
- Sviluppo e acquisto diritti;
- Scenografia;
- Teatri e costruzioni;
- Interni dal vero;
- Mezzi tecnici;
- Esterni;
- Trasporti;
- Lavorazione pellicola;
- Edizione;
- Musica;
- Preorganizzazione;
- Animazione;
- Assicurazioni, garanzie e finanziamenti;
- Spese varie;
- Oneri sociali;
- Spese per la fidejussione (ove previsto);
- Spese generali (per la parte imputabile al film – non superiori al 7,5%);
- Producer fee (per la parte imputabile al film – non superiori al 7,5%).
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse finanziarie disponibili per la concessione dei contributi di cui al presente bando, per l’anno 2018, sono pari ad euro 200.000,00.
- Realizzazione rassegne:
Il contributo può essere determinato entro la misura massima dell' 80% dei costi ammissibili e comunque entro il limite massimo di euro 15.000,00.
- Produzione cortometraggi a carattere documentaristico:
Il contributo può essere determinato entro la misura massima dell' 80% dei costi ammissibili entro il limite massimo di euro 25.000
Scadenza
18 maggio 2018